29.3.06
Didattica Multimediale di Storia 6^ ciclo
a.a. 2005-2006
Il lavoro di DM di Storia si è incentrato su queste due aspetti ed è stato condotto su due anni:
−utilizzare la potenzialità delle Ict nella didattica della Storia preparando prodotti multimediali validi ai fini educativi
−favorire fra gli insegnanti la comunicazione/collaborazione a distanza per affrontare i problemi della didattica, discutere e conoscere le pratiche migliori per la didattica o‘buone pratiche’.
Il concetto di buone pratiche fa riferimento alla comunità di pratica o delle migliori pratiche “piccoli gruppi di soggetti che basano la loro crescita professionale non tanto su un percorso formativo tracciato (eterodiretto), quanto piuttosto sulla condivisione delle esperienze, sull’individuazione delle migliori pratiche e sull’aiuto reciproco nell’affrontare i problemi quotidiani della propria professione” G. Trentin, Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali online, Milano, Angeli, 2004
Per quanto rigarda il primo punto
68 allievi hanno svolto l’attività di laboratorio di Didattica multimediale e hanno preparato lavori multimediali divisi in 21 gruppi.
Elenco dei lavori di Didattica multimediale consegnati e valutati
Lab 1 La rivoluzione russa (nella community web)
Michela Benedetti, Monica Molinaro, Michela Perotti
Lab 2 La via dell’emigrazione: lamerica degli italiani (nella community web)
Natalia Cantella
Lab 3 Carlo Magno e la nascita del Feudalesimo (nella community web)
Carmelinda Fiumara, Mariassunta La Rotonda, Giovanna Tobia
Lab 4 L'Europa in età feudale (nella community web)
Liliana Bennici, Elisabetta D’erasmo, Silvia Mannoni, Andreana Napolitano
Lab 5 Il diritto al voto per le donne
Diletta Scolari, Michela Ghiggino, Ilaria Mannocci, Carmen Menchini
Lab 6 Gioventù e fascismo (nella community web)
Simonetta Noferi
Lab 7 D-Day
Emiliano Vergani, Alessandra Galloni
Lab 8 La nascita degli Stati Uniti
Glenda Pucci, Claudia Corsi, Elisa Greco, Silvia Lucchesi, Samanta Selvaggi
Lab 9 Feudalesimo (nella community web)
Daniela Amore, Valeria Artei, Sara Belleggia, Gabriele Bellegoni, Anna Ottaviano
Lab 10 Donne e Fascismo (nella community web)
Francesca Bardi, Chiara Pellegrini, Patrizia Pighini
Lab 11 Storia del costituzionalismo
Albero Cecchini, Sara Guerrini, Francesca D’Ignazio, Valentina Noccioli, Marco Galvagni, Elisa Falleni
Lab 12 La Resistenza
Francesca Basta, Gilda Bromo, Vincenzo Malerba, Silvia Sicorello
Lab 13 L'insediamento e l'incastellamento in Lunigiana (nella community web)
Marica Santone, Lucia Brizzi, Monica Rosi
Lab 14 La caccia alle streghe in Europa (1470-1750) (nella community web)
di Elisa Lucchesi, Pamela Mironti, Ester Morini
Lab 15 La schiavitù a Roma (nella community web)
Patrizia Topi
Lab 16 L’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione (nella community web)
Apicella Eleonora, Baccioli Sara, Bertelli Sara, Cammisuli Patrizia, Petri Letizia
Lab 17 Storia di genere (nella community web)
Michela Galli, Gian Marco Caselli
Lab 18 L’evoluzione del “cursus honorum” (nella community web)
Salvatore Fronte, Paolo Galletti, Chiara Lovicu, Serena Tani
Lab 19 L’evoluzione della guerra nel ‘900
Maresa Cilumbriello, Maurizio Sgrò, Antonio Caniglia
Lab 20 La rivoluzione francese
Rosanna Digesi
Lab 21 L’Italia dal dopoguerra al terrorismo
Alessandra Topiano, Francesco Bacherotti, Adriano Alicata, Lucrezia Bonasso, Zamperini Silvia
Moderatrice della mailing list e collaboratrice nell'attività a distanza Patrizia Topi
Per quanto riguarda il secondo punto l’attività a distanza è iniziata nell’aprile 2005 con l’iscrizione alla mailing list (41 iscritti) e nell’ottobre è proseguita nella community web didmult6. Gli iscritti alla community sono stati 23, i forum aperti tre con con 31 argomenti discussi (di cui 9 di socializzazione, 17 sulla valutazione e autovalutazione dei percorsi preparati e 5 sull’esperienza di tiocinio).
13 dei 21 laboratori sono stati inseriti nella community e sono stati oggetto di confronto e discussione nei forum aperti. Diversi percorsi sono stati sperimentai nel tirocinio didattico.
I lavori si possono leggere nella community web didmult6. Basta registrarsi alla community e iscriversi a didmult6
Il lavoro di DM di Storia si è incentrato su queste due aspetti ed è stato condotto su due anni:
−utilizzare la potenzialità delle Ict nella didattica della Storia preparando prodotti multimediali validi ai fini educativi
−favorire fra gli insegnanti la comunicazione/collaborazione a distanza per affrontare i problemi della didattica, discutere e conoscere le pratiche migliori per la didattica o‘buone pratiche’.
Il concetto di buone pratiche fa riferimento alla comunità di pratica o delle migliori pratiche “piccoli gruppi di soggetti che basano la loro crescita professionale non tanto su un percorso formativo tracciato (eterodiretto), quanto piuttosto sulla condivisione delle esperienze, sull’individuazione delle migliori pratiche e sull’aiuto reciproco nell’affrontare i problemi quotidiani della propria professione” G. Trentin, Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali online, Milano, Angeli, 2004
Per quanto rigarda il primo punto
68 allievi hanno svolto l’attività di laboratorio di Didattica multimediale e hanno preparato lavori multimediali divisi in 21 gruppi.
Lab 1 La rivoluzione russa (nella community web)
Michela Benedetti, Monica Molinaro, Michela Perotti
Lab 2 La via dell’emigrazione: lamerica degli italiani (nella community web)
Natalia Cantella
Lab 3 Carlo Magno e la nascita del Feudalesimo (nella community web)
Carmelinda Fiumara, Mariassunta La Rotonda, Giovanna Tobia
Lab 4 L'Europa in età feudale (nella community web)
Liliana Bennici, Elisabetta D’erasmo, Silvia Mannoni, Andreana Napolitano
Lab 5 Il diritto al voto per le donne
Diletta Scolari, Michela Ghiggino, Ilaria Mannocci, Carmen Menchini
Lab 6 Gioventù e fascismo (nella community web)
Simonetta Noferi
Lab 7 D-Day
Emiliano Vergani, Alessandra Galloni
Lab 8 La nascita degli Stati Uniti
Glenda Pucci, Claudia Corsi, Elisa Greco, Silvia Lucchesi, Samanta Selvaggi
Lab 9 Feudalesimo (nella community web)
Daniela Amore, Valeria Artei, Sara Belleggia, Gabriele Bellegoni, Anna Ottaviano
Lab 10 Donne e Fascismo (nella community web)
Francesca Bardi, Chiara Pellegrini, Patrizia Pighini
Lab 11 Storia del costituzionalismo
Albero Cecchini, Sara Guerrini, Francesca D’Ignazio, Valentina Noccioli, Marco Galvagni, Elisa Falleni
Lab 12 La Resistenza
Francesca Basta, Gilda Bromo, Vincenzo Malerba, Silvia Sicorello
Lab 13 L'insediamento e l'incastellamento in Lunigiana (nella community web)
Marica Santone, Lucia Brizzi, Monica Rosi
Lab 14 La caccia alle streghe in Europa (1470-1750) (nella community web)
di Elisa Lucchesi, Pamela Mironti, Ester Morini
Lab 15 La schiavitù a Roma (nella community web)
Patrizia Topi
Lab 16 L’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione (nella community web)
Apicella Eleonora, Baccioli Sara, Bertelli Sara, Cammisuli Patrizia, Petri Letizia
Lab 17 Storia di genere (nella community web)
Michela Galli, Gian Marco Caselli
Lab 18 L’evoluzione del “cursus honorum” (nella community web)
Salvatore Fronte, Paolo Galletti, Chiara Lovicu, Serena Tani
Lab 19 L’evoluzione della guerra nel ‘900
Maresa Cilumbriello, Maurizio Sgrò, Antonio Caniglia
Lab 20 La rivoluzione francese
Rosanna Digesi
Lab 21 L’Italia dal dopoguerra al terrorismo
Alessandra Topiano, Francesco Bacherotti, Adriano Alicata, Lucrezia Bonasso, Zamperini Silvia
Per quanto riguarda il secondo punto l’attività a distanza è iniziata nell’aprile 2005 con l’iscrizione alla mailing list (41 iscritti) e nell’ottobre è proseguita nella community web didmult6. Gli iscritti alla community sono stati 23, i forum aperti tre con con 31 argomenti discussi (di cui 9 di socializzazione, 17 sulla valutazione e autovalutazione dei percorsi preparati e 5 sull’esperienza di tiocinio).
13 dei 21 laboratori sono stati inseriti nella community e sono stati oggetto di confronto e discussione nei forum aperti. Diversi percorsi sono stati sperimentai nel tirocinio didattico.
I lavori si possono leggere nella community web didmult6. Basta registrarsi alla community e iscriversi a didmult6